Un grande pittore romeno: l’universo artistico di Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–197 5)

A 45 anni dalla scomparsa dell’artista, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà, venerdì 30 ottobre 2020, alle ore 11,00, la proiezione del film documentario «Un grande pittore romeno: l’universo artistico di Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975)».

Il film documentario non è solo il breve racconto della vita del pittore Rudolf Schweitzer–Cumpăna, ma è un viaggio virtuale alla scoperta dell’artista e dell’uomo molto legato alla sua terra, verso quale nutriva un sincero amore. Il documentario è realizzato dal Museo Regionale Argeş di Piteşti, in partenariato con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.

La sensibilità artistica di Rudolf Schweitzer–Cumpăna si riflette nelle sue composizioni pittoriche, che spesso propongono sullo sfondo o in primo piano un ambiente insolito. Schweitzer–Cumpăna lo puoi facilmente riconoscere in centinaia di opere per la sua pasta ricca, per le sue peculiarità artistiche con cui ha lasciato un segno nella pittura romena. L’artista si è dedicato, innanzitutto, ai personaggi della sua terra e, soprattutto, della regione da cui proveniva: i contadini di Argeş. Schweitzer–Cumpăna è un artista che durante il processo creativo sovrapponeva il colore, impasto su impasto, e il cui talento e la tecnica pittorica gli hanno portato l’apprezzamento della critica, in quanto uno dei protagonisti dell’arte contemporanea romena. Nel suo percorso artistico si manifesta ricorrentemente il desiderio di valorizzare soggetti modesti, contadini, lavoratori, persone dall’esistenza marginale, ma che nell’opera dell’artista acquistano un ruolo da protagonisti nella società del tempo.

La collezione Rudolf Schweitzer–Cumpăna del Museo Regionale Argeş di Piteşti consiste in 147 opere, pittura e grafica, che riflettono il notevole talento di questo artista e il suo ruolo nel panorama complessivo dell’arte figurativa romena. Verso la fine della vita, Schweitzer–Cumpăna ha utilizzato con grande ingegnosità gli effetti di luce, mettendo in evidenza i contrasti fra la luce solare e l’ombra/penombra, mirata a suggerire ciò che il pennello non lascia intravedere, con un cromatismo che troviamo in molte delle sue opere in questa fase. Rudolf Schweitzer–Cumpăna è stato un artista prolifico, noto per il suo instancabile impegno, per la costante devozione alla sua vocazione, meritandosi un posto di primo piano fra i pittori romeni contemporanei, per il suo stile inconfondibile, la sua forza creatrice e la qualità estetica delle sue opere.

Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886, Piteşti–1975, Bucarest) conseguì l’istruzione primaria e secondaria nella città natia, dimostrando già in giovane età uno spiccato talento per il disegno. Con l’aiuto di uno zio, si trasferì a Berlino, dove, dal 1904 al 1908, studiò pittura, prima alla scuola privata del pittore Adolf Gustav Schlabitz (1854–1943) e poi alla Regia Accademia di Belle Arti con i professori Arthur Kampf (1864–1950), Erich Hancke (1871–1954) e Anton Alexander von Werner (1843–1915). In questo periodo, determinante per la sua formazione, acquisì notevoli capacità nel disegno e nella figurazione, che il pittore sfruttò in seguito, con ottimi risultati, nei ritratti e nei diversi paesaggi che contraddistinguono la sua opera pittorica. Nel 1909, Schweitzer–Cumpăna tornò in Romania per svolgere il servizio di leva.

Nel 1911, debuttò al Salone Ufficiale romeno di Bucarest e, l’anno seguente, espose cinque opere all’evento organizzato dalla Società «Tinerimea Artistică» dei giovani artisti; quindi, nel 1913, ebbe la sua prima mostra personale a Bucarest. In seguito prese parte a numerose mostre personali e collettive, in Romania e all’estero, affermandosi come autore versatile e prolifico, eccellendo nella raffigurazione del paesaggio rurale e urbano e nell’esecuzione di diversi ritratti. Dopo aver combattuto nell’esercito romeno in Transilvania, durante la Grande Guerra, ed essere stato catturato dagli austro–ungheresi nei pressi di Braşov, riprese la sua attività artistica e, nel 1920, espose i suoi dipinti all’Ateneo Romeno, nell’ambito di una mostra collettiva. Negli anni successivi, fu presente con mostre personali a Bucarest (Sala Dalles, Accademia di Belle Arti, Sala «Ileana»); quindi espose le sue opere in diverse altre città romene: Brăila, Buzău, Craiova, Galaţi, Piteşti, Ploieşti, Timişoara ecc. Nel 1929 intraprese un viaggio di studio a Budapest, seguito da successivi viaggi di lavoro a Istanbul, Atene, Salonicco.

Nel 1931 si trasferì a Parigi, dove espose le sue opere presso la Galleria «Jeanne Castel», mentre, nel 1932, alcuni suoi dipinti furono esposti nella Mostra degli artisti francesi. Rudolf Schweitzer–Cumpăna proseguì i suoi viaggi soggiornando e lavorando intensamente in Grecia e nella Macedonia settentrionale, quindi in Italia, dove dipinse «en plein air» a Venezia, Milano, Firenze, Roma, Napoli e San Remo. Lasciata l’Italia, si trasferì in Germania per un soggiorno di lavoro che conseguì discreti risultati. Nel 1927 si stabilì a Bucarest. Dal 1951 entrò a far parte dall’Unione degli Artisti Plastici di Romania e fu professore di pittura presso l’Istituto Universitario di Belle Arti «Nicolae Grigorescu» di Bucarest. Viaggiò a lungo anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, attraverso la Romania e all’estero, dipingendo innumerevoli paesaggi e immergendosi nell’atmosfera dei luoghi in cui si trovava, assimilando peculiarità e influssi artistici dalle culture che incontrava durante i suoi viaggi. Affrontò una pluralità di generi artistici: ritratti, paesaggi e dipinti tematici, elaborati con una ragguardevole varietà di tecniche: oli, acquerelli, disegno a carboncino, acquatinta. L’artista donò numerose opere ai Musei Regionali di Piteşti, Brăila, Craiova, Galaţi. Nel 1956, al compimento dei suoi 70 anni, l’artista fu insignito dal Governo romeno del titolo di «Maestro d’Arte».

INSTITUTUL ROMÂN DE CULTURĂ ŞI CERCETARE UMANISTICĂ Palazzo Correr – Campo Santa Fosca ,Cannaregio 2214 30121-VENEŢIA, ITALIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...