LEZIONE DI RINO GIARDIELLO A SPOLTORE (PE): “PARLIAMO DI OBIETTIVI: CARATTERISTICHE E PROVE SUL CAMPO DEGLI OBIETTIVI SIGMA”

Intervento completo e senza peli sulla lingua di Rino Giardiello sugli obiettivi Sigma attualmente in produzione.

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 16, presso lo Spazio Sociale di via Di Marzio 4 a Spoltore (PE), per i LABORATORI TEMATICI DI FOTOGRAFIA, Rino Giardiello, direttore di Nadir Magazine e Sigma Ambassador, interverrà con la sua particolareggiata lezione sugli obiettivi Sigma.

L’excursus completo ed approfondito di chi gli obiettivi li ha provati a fondo e li usa professionalmente ogni giorno. Dai prestigiosi modelli della serie ART alla più economica serie CONTEMPORARY all’interno della quale troviamo le piccole perle della “Serie I”. Continua a leggere “LEZIONE DI RINO GIARDIELLO A SPOLTORE (PE): “PARLIAMO DI OBIETTIVI: CARATTERISTICHE E PROVE SUL CAMPO DEGLI OBIETTIVI SIGMA””

BIBBIENA (AR) È CITTA’ DELLA FOTOGRAFIA

La città di Bibbiena (AR) è ufficialmente CITTA’ DELLA FOTOGRAFIA con il completamento della GALLERIA PERMANENTE A CIELO APERTO.

Il prossimo 17 Giugno si terrà infatti l’inaugurazione ufficiale di “Bibbiena Città della Fotografia” con la presentazione delle ultime 14 installazioni che vanno a completare la prima Galleria Permanente a Cielo Aperto, per un totale di 48 opere, donate dai più grandi Autori della fotografia italiana. Continua a leggere “BIBBIENA (AR) È CITTA’ DELLA FOTOGRAFIA”

Concerto finale dell’Orchestra Sinfonica Amatoriale di Milano

Concerto finale

L’Orchestra Sinfonica Amatoriale di Milano conclude il 2022-2023 della Fondazione: Andrea Oddone dirige un programma sinfonico

dedicato all’America

Sabato 10 giugno alle ore 20.30

Auditorium di Milano, Largo Mahler

Antonin Dvořàk

Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo”

George Gershwin

“Girl Crazy”, Ouverture

Leonard Bernstein

Orchestral Medley from West Side Story

Arturo Marquez

Danzon n. 2

Orchestra Sinfonica Amatoriale di Milano

Andrea OddoneDirettore

L’idea di creare un’orchestra sinfonica amatoriale fu concepita dal fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Milano,Vladimir Delman. La prematura scomparsa del Maestro, avvenuta nel 1994, impedì tuttavia che l’idea si trasformasse in un progetto esecutivo fino alla fine del 2005, quando la Fondazione decise di organizzare le prime audizioni per musicisti non professionisti interessati a far parte della nuova formazione: l’Orchestra Sinfonica Amatoriale di Milano si costituì e iniziò a provare nel febbraio del 2006. Continua a leggere “Concerto finale dell’Orchestra Sinfonica Amatoriale di Milano”

ROMA: Progetto Climate Change “Anthropos e Kainos” II

Progetto Climate Change “Anthropos e Kainos” II
A cura di Maria Rita Bassano Ferretti e Carlo Marchetti
Opening venerdì 9 giugno 2023 ore 17.00
Sala Nagasawa Ex Cartiera Latina
Via Appia Antica 42 – Roma
Fino al 16 giugno 2023Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.00 inaugura, presso la Sala Nagasawa dell’Ex Cartiera Latina a Roma, il Progetto Climate Change “Anthropos e Kainos” II, a cura di Maria Rita Bassano Ferretti e Carlo Marchetti. L’evento si avvale del patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e della collaborazione di numerose associazioni che operano nel settore ambiente. Continua a leggere “ROMA: Progetto Climate Change “Anthropos e Kainos” II”

ROMA: Mostra “Connections”

CONNECTIONS

a cura di Anna Isopo

presentazione a cura della Storica dell’Arte Martina Scavone

Museo Fondazione Venanzo Crocetti

Via Cassia 492 Roma

27 maggio | 7 giugno 2023

Opening sabato 27 maggio ore 17:00

Connections è il titolo della nuova mostra organizzata da Anna Isopo di Arte Borgo Gallery ospitata nella prestigiosa sede del Museo Fondazione Venanzo Crocetti di Roma dal 27 maggio al 7 giugno. Continua a leggere “ROMA: Mostra “Connections””

FIRENZE CONTEMPORARY 2

FIRENZE CONTEMPORARY II

3 – 17 giugno 2023

Art Art – Armando Xhomo Gallery

Via Ghibellina 105 – 107 – 111

50122 Firenze

Apertura: da lun a dom 15-22

Vernissage: sabato 3 giugno ore 18-20

A cura di: Cristina Madini

Entrata libera. Non è richiesta prenotazione.

Dal 3 al 17 giugno prende vita Firenze Contemporary – con sabato 3 giugno serata vernissage a cui seguono aperture speciali – per andare alla scoperta dell’arte contemporanea di Firenze. Continua a leggere “FIRENZE CONTEMPORARY 2”

Inauguration presse du nouveau Musée national de l’histoire de l’immigration

SAVE THE DATE INAUGURATION PRESSE
NOUVEAU MUSÉE NATIONAL DE L’HISTOIRE DE L’IMMIGRATION LUNDI 12 JUIN 2023 – 9H30 > 13H

Faisant suite aux importants travaux dans le Palais de la Porte Dorée, le Musée national de l’histoire de l’immigration réouvre sa galerie permanente avec un espace entièrement renouvelé, plus didactique et évolutif intégrant les recherches récentes sur l’immigration en France.

Plus grand et plus accessible, notamment au jeune public, le nouveau musée déroule un récit chrono­logique, thématique et sensible en 11 dates clefs – de 1685 à nos jours – qui montrent que l’histoire de l’immigration est une composante indivisible de l’histoire de France, à partir de données scientifiques, d’évènements, de récits de vie. Mêlant documents d’archive, photographies, peintures, sculptures, affiches, parcours de vie, créations artistiques contemporaines et outils de médiations numériques pour tous les âges, le nouveau Musée apportera à chaque visiteurs les éléments essentiels pour connaître et comprendre une part essentielle de l’identité française.

COMMISSAIRE GÉNÉRAL : Sébastien Gokalp, directeur du Musée national de l’histoire de l’immigration.
COMMISSAIRE EXCUTIVE :
Émilie Gandon, conservatrice du patrimoine, Musée national de l’histoire de l’immigration.
COMMISSAIRES SCIENTIFIQUES :
Marianne Amar, historienne, cheffe du département de la recherche du Musée national de l’histoire de l’immigration.
Emmanuel Blanchard, historien et politologue, maître de conférences à l’Université de Versailles-Saint-Quentin et à Sciences Po Saint-Germain-en-Laye
Delphine Diaz, historienne, maîtresse de conférences en histoire contemporaine à l’Université de Reims Champagne-Ardenne.
Camille Schmoll, géographe, maîtresse de conférences HDR à l’Université de Paris.INFORMATIONS PRATIQUES
PALAIS DE LA PORTE DOREE
Musée national de l’histoire de l’immigration
293 avenue Daumesnil
75012 Paris
http://www.palais-portedoree.fr

CONTACTS PRESSE
PIERRE LAPORTE COMMUNICATION
portedoree@pierre-laporte.com
01 45 23 14 14
Laurent Jourdren, Alice Delacharlery, Christine Delterme, Léa Branchereau Angelucci