Apre al pubblico Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978. Mostre in mostra.
Per la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra a cura di Daniela Lancioni, viene riproposta la mostra aperta alla storica Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978, nata dalla collaborazione tra la fondatrice della galleria Luisa Laureati Briganti e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone. Da annoverare tra le pietre miliari nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca considerato spregiudicato, tra i lavori di Mario Merz – esponente di spicco della neoavanguardia che aveva minato tecniche e processi tradizionali dell’arte – e i dipinti dei maestri del Novecento italiano.
Prosegue la mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo poetico che celebra la figura e l’opera del grande intellettuale italiano a cento anni dalla sua nascita e la rassegna a ingresso gratuito Pasolini prossimo nostro, che affianca i film di Pasolini a quelli di autori a lui affini o da lui influenzati. La rassegna termina giovedì 8 dicembre, dai un’occhiata ai prossimi appuntamenti e prenota il tuo posto!
In Libreria vi segnaliamo due presentazioni editoriali ad ingresso gratuito: giovedì 1 dicembre alle 18.30 Aurelio Picca presenta Carlotta contro il mondo di Andrea Barzini, sceneggiatore, documentarista e regista di Italia Germania 4-3 e venerdì 2 dicembre alle 18.30 Yari Selvetella presenta Il mondo di Blas. Storie di ordinaria magia di Blas Roca Rey.
Domenica 4 dicembre alle 11.00 il Laboratorio d’arte propone Un rifugio tutto per me, percorso animato, per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni, negli spazi di Mostre in mostra: igloo, glaciazioni, alligatori seguendo le orme di Mario Merz alla ricerca di un mondo primordiale in cui è la materia a parlare.
Nelle altre sedi dell’Azienda Speciale Palaexpo:
Proseguono le due mostre ai padiglioni 9a e 9b del Mattatoio di Roma: William Klein ROMA Plinio De Martiis e Jonas Mekas. Images Are Real.
Al museo MACRO è possibile visitare le mostre Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact; Robert Smithson. Rome is still Falling; Diego Perrone. Pendio piovoso frusta la lingua; Fatima Al Quadiri. Isekai; Åbäke. Deep Publishing; Philippe Thomas declines his identity; Hanuman Books 1986 – 1993.
Le mostre al Palazzo delle Esposizioni
PIER PAOLO PASOLINI. Tutto è Santo | Il corpo poetico
19 ottobre 2022 > 26 febbraio 2023
Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma, 1978. Mostre in mostra
29 novembre 2022 > 26 febbraio 2023
Il Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori.
La Libreria è aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Azienda Speciale Palaexpo
Via Nazionale, 194
00184 Roma