Serra/Seurat. Disegni Museo Guggenheim Bilbao

12005 637902950451377723

SERRA/SEURAT. DISEGNI

Dates : 9 giugno – 6 settembre 2022
Commissairi : Lucía Agirre, curatrice, Museo Guggenheim Bilbao, e Judith Benhamou, curatrice indipendente e scrittrice d’arte

Nei disegni di Seurat riveste particolare importanza la carta fatta a mano che utilizza, a cui “dà vita” lasciando che assorba la quantità giusta di pastello per creare le luci, i volumi e i contrasti, per i quali viene considerato uno dei maestri del disegno.

Richard Serra si diletta anche con i materiali, come la carta giapponese fatta a mano che impiega nei suoi disegni Ramble (Percorrenza), il cui processo di fabbricazione fa sì che le fibre generino diversi “incidenti” in modo che nessun disegno sia uguale all’altro.

Seurat è un “artista degli artisti”, ammirato come disegnatore da molti di loro, come Van Gogh, Signac, Picasso e Moore nelle loro epoche, o dai contemporanei Jasper Johns e Richard Serra, e i suoi disegni sono oggetto di culto per i creatori e i collezionisti di tutto il mondo.

Il Museo Guggenheim Bilbao presenta Serra/Seurat. Disegni, l’esposizione che riunisce una selezione di 22 disegni del maestro della fine del XIX secolo Georges Seurat, che a loro volta dialogano con i disegni di Richard Serra, grande ammiratore di Seurat e, indubbiamente, uno degli artisti più rilevanti dei nostri giorni. Nonostante il periodo di tempo che li separa, entrambi gli artisti concordano e spiccano per aver lavorato sul disegno fine a se stesso e averlo portato a nuovi livelli, dotandolo di caratteristiche innovative ed estrapolandolo ad altri ambiti della loro opera.

Immagini
Da destra a sinistra:
Lucía Agirre, Commissairi; Juan Ignacio Vidarte, Direttore Generale del Museo Guggenheim Bilbao et Judith Benhamou, Commissairi
©FMGB, Guggenheim Bilbao Museoa, Bilbao 2022

Guggenheim Bilbao Museoa
Departamento de Comunicación y Marketing
+34 94 435 90 08
media-at-guggenheim-bilbao.eus
www.guggenheim-bilbao.eus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...