Viandanze
L’Alta Via degli Altipiani
Mercoledì 25 maggio ore 17.30 in biblioteca, quarto appuntamento della rassegna “Viandanze”.
Mario Busana, Davide Melchiori e Alberto Manzan parleranno de L’Alta via degli Altipiani. Sotto un cielo di silenzi, quando tornano le allodole!
Un percorso che attraversa in cresta le più alte cime settentrionali dell’Altopiano dei Sette Comuni, tra splendide vedute e panorami mozzafiato (il Gruppo di Brenta, l’Adamello, la catena del Lagorai, la Marmolada, le Pale di San Martino, la laguna di Venezia). Esso si svolge interamente in terra di confine, tra Veneto e Trentino, dove contestazioni, rappresaglie e guerre sono stati eventi tutt’altro che sporadici. Camminare oggi su questi sentieri consente di entrare in contatto con la natura, assaporare l’incanto di un luogo meraviglioso e respirare la storia di queste montagne.
Partecipazione libera.
Un abbraccio, una storia
La lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita del bambino
Mercoledì 25 maggio ore 10-11.30 sulla piattaforma Zoom, incontro rivolto a genitori (e nonni) di bambini 0-3 anni sul tema della lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita del bambino.
Intervengono un medico pediatra, un’educatrice, una bibliotecaria e un’assistente sanitaria.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Azienda sanitaria Ulss 7 e l’Associazione Culturale Pediatri “J. Da Ponte” di Bassano del Grappa.
Il link per partecipare all’incontro verrà fornito via mail successivamente alla prenotazione obbligatoria.
T. 0424 519920 – biblioteca
Viandanze
Rotta su Venezia
Venerdì 27 maggio ore 17.30 in biblioteca, ultimo appuntamento della rassegna “Viandanze”.
Con questo incontro mutano gli scenari: dalla montagna si passa al mare Adriatico. Gianni Pasin e Nadia Pasqual, autori della guida Rotta su Venezia. In barca e in bici lungo la Litoranea Veneta da Chioggia a Trieste (Ediciclo, 2021), racconteranno di viaggi ed escursioni tra storia, sapori e tradizioni di genti e terre strappate all’acqua. Città antiche, Chioggia, Venezia e Trieste, porti, borghi, isole, spiagge e aree naturali si alternano lungo l’arco costiero tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Partecipazione libera.
Viandanze
Passeggiata sulle tracce di Mario Rigoni Stern
Domenica 29 maggio chiusura della rassegna “Viandanze” con un’escursione sull’Altopiano di Asiago sulle tracce di Mario Rigoni Stern.
Mario Busana, Davide Melchiori e Alberto Manzan del Cai Bassano accompagneranno i partecipanti lungo i sentieri percorsi dal grande scrittore alla scoperta dei suoi luoghi del cuore. Durante la passeggiata Davide Melchiori leggerà pagine del grande scrittore di Asiago.
Il ritrovo è fissato per le ore 9.30 davanti allo Stadio del Ghiaccio di Asiago (pranzo al sacco, rientro alle ore 16.30 – iscrizione obbligatoria in biblioteca).
Obbligo di iscrizione (tel. 0424 519920 – biblioteca@comune.bassano.vi.it).
© 2021 – Tutti i diritti riservati.
BIBLIOTECA CIVICA
Galleria ragazzi del ’99
36061 Bassano del Grappa (VI)
Lunedì 14.30—19.00,
da martedì a sabato 9.00—19.00
CONTATTI
T: +39 0424 519920
E: biblioteca@comune.bassano.vi.it
W: museibassano.it