Lucca Art Fair

allegato di posta elettronica 1

Lucca Art Fair la sesta edizione
Continua la ricerca verso l’innovazione e la sperimentazione

Mossa da una costante ricerca verso l’innovazione e la sperimentazione, Lucca Art Fairconferma anche nel 2022 la sua missione di fiera attenta alla scoperta di talenti con il consolidato progetto Art Tracker.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Premio Combat e Lucca Art Fair, quest’anno vede protagonisti due artisti – Erika Pellicci (Barga, 1992. Vive e lavora a Berlino) e Marco Rossetti (Capua, 1987. Vive e lavora tra Napoli e Firenze). Il duo è stato selezionato dalla giuria del Combat per rappresentare uno spaccato sulla giovanissima arte italiana in un progetto curatoriale all’interno della programmazione della fiera. Per questa edizione la curatela della fase finale di Art Tracker è affidata a Elisa Muscatelli, giovane curatrice under 35. Ad ospitare Art Tracker 2022 sarà la Casermetta di Santa Croce, baluardo storico collocato sulle mura di Lucca, concesso dal Comune di Luccaper la durata della manifestazione e situato nelle vicinanze di Real Collegio, quest’anno sede di Lucca Art Fair. I due luoghi si pongono all’interno di un dialogo che vede l’arte contemporanea permeare il tessuto urbano, storico e contemporaneo della città di Lucca.

Il progetto espositivo

Il progetto espositivo di Art Tracker 2022 è pensato partendo da una riflessione sulla terra di origine – sia essa luogo intimo, di ricerche ed esperienze vissute, sia appartenenza ad un luogo territoriale – e sull’erranza, un movimento duplice, spaziale e mentale, che non permette la stasi in un unico luogo.
Il non-luogo della dimensione dell’artista diventa così uno spazio ibrido che non riesce mai a definirsi completamente, una realtà plasmata da continui rimandi e ibridazioni.
La mostra Punti di incontro occupa gli spazi della Casermetta Santa Croceprendendo in prestito gli sguardi di Marco Rossetti, tra archivio, memoria storica e personale, e quelli di Erika Pellicci, con percorsi spaziali e metaforici verso se stessi e l’altro, mostrando la complessità del sentimento dell’appartenenza ad un luogo, un tempo e un corpo, sintomatica del contemporaneo.

Ad accompagnare la mostra, delle video interviste di approfondimento con la collaborazione delle studentesse del corso magistrale di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, per introdurre al pubblico i vincitori del premio e la loro pratica artistica.

Info:
Opening venerdì 20 maggio ore 15
Sabato 21 e domenica 22 ore 10.00 – 19.00
Casermetta Santa Croce, Lucca

LUCCA ART FAIR
Real Collegio
Piazza del Collegio, 13, Lucca
Orario
Venerdi 20 maggio ore 17.00
Sabato 21 maggio ore 10.00 – 20.00
Domenica 22 maggio ore 10.00 – 20.00

Ufficio stampa
Jennifer Telluzzi
press@luccaartfair.it
C 3311303702

allegato di posta elettronica 2

Lucca Art Fair the sixth edition.
The quest towards innovation and experimentation continues

Moved by a constant search towards innovation and experimentation, Lucca Art Fairconfirms also in 2022 its mission as a fair attentive to the discovery of talents with the consolidated Art Tracker project.
The project, born from the collaboration between Premio Combat and Lucca Art Fair, this year features two artists – Erika Pellicci (Barga, 1992. Lives and works in Berlin) and Marco Rossetti (Capua, 1987. Lives and works between Naples and Florence). The duo was selected by the Combat jury to represent a cross-section of young Italian art in a curatorial project within the fair programme. For this edition, the curatorship of the final phase of Art Tracker is entrusted to Elisa Muscatelli, a young curator under 35. Hosting Art Tracker 2022 will be the Casermetta di Santa Croce, a historic bulwark located on the walls of Lucca, granted by the City of Lucca for the duration of the event and located in the vicinity of the Real Collegio, this year’s venue of Lucca Art Fair. The two venues are part of a dialogue that sees contemporary art permeate the urban, historical, and contemporary fabric of the city of Lucca.

The exhibition project

The exhibition project of Art Tracker 2022 is conceived starting from a reflection on the land of origin – whether it be an intimate place of research and lived experience, or belonging to a territorial place – and on wandering, a dual movement, spatial and mental, that does not allow stasis in a single place.
The non-place of the artist’s dimension thus becomes a hybrid space that never manages to define itself completely, a reality shaped by continuous cross-references and hybridisations.
The exhibition Punti di incontro occupies the spaces of the Casermetta Santa Croce, borrowing Marco Rossetti’s glances, between archive, historical and personal memory, and those of Erika Pellicci, with spatial and metaphorical paths towards themselves and the other, showing the complexity of the feeling of belonging to a place, a time and a body, symptomatic of the contemporary.

Accompanying the exhibition, in-depth video interviews with the collaboration of students from the History of Art master’s course at the University of Florence, to introduce the prize winners and their artistic practice to the public.

Info:
Opening Friday 20 May at 3 pm
Saturday 21 and Sunday 22 10 a.m. – 7 p.m.
Casermetta Santa Croce, Lucca

LUCCA ART FAIR
Real Collegio
Piazza del Collegio, 13, Lucca
Opening hours
Friday 20 May 5 p.m.
Saturday 21 May 10 a.m. – 8 p.m.
Sunday 22 May 10 a.m. – 8 p.m.

Press Office
Jennifer Telluzzi
press@luccaartfair.it
C +393311303702

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...