TRIENNALE DI MILANO: GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
16 – 21 novembre
16 novembre
18.30 The Sweet Tomorrow | Soluzioni tecnologiche per la questione ambientale
Proseguono gli appuntamenti di The Sweet Tomorrow, ciclo di incontri dedicato ai temi della sostenibilità, un progetto di Elisa Sommaruga e Paolo Martini, imprenditori e curatori, promosso da Triennale Milano, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner.
L’incontro vedrà protagonista Guglielmo Lanzani, Coordinatore del Center for Nano Science and Technology (CNST) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) al Politecnico di Milano e Professore di Fisica al Dipartimento di Fisica dello stesso Politecnico di Milano, in dialogo con Paolo Martini, imprenditore e curatore.
17 novembre
10.00 Triennale Radio Show
Evento online
Un nuovo appuntamento in collaborazione con Radio Raheem. Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale, sarà in dialogo con Michele Smargiassi, autore del libro Voglio proprio vedere. Interviste impossibili ma non improbabili ai grandi fotografi, e Paolo Biscottini, autore del libro Museo è contemporaneità.
18.30 Lettura sceneggiata di Voglio proprio vedere. Interviste impossibili ma non improbabili ai grandi fotografi
Triennale Milano, in collaborazione con Fondazione Forma per la Fotografia, presenta la lettura sceneggiata di Voglio proprio vedere. Interviste impossibili ma non improbabili ai grandi fotografi di Michele Smargiassi, edito da Contrasto per la collana In parole, con la partecipazione di Betta Cucci nel ruolo di Tina Modotti. Il libro raccoglie sei interviste immaginarie ad altrettanti grandi fotografi del passato: Robert Capa, Nadar, Tina Modotti, Vivian Maier, Eugène Atget e W. Eugene Smith, sei incontri straordinari con persone straordinarie.
18 novembre
18.00 Museo è contemporaneità. Presentazione del libro di Paolo Biscottini
Il libro, edito da Mimesis Edizioni, analizza la questione del rapporto del museo con la contemporaneità. Non solo la nostra, ma quella che scorre nel tempo. La contemporaneità non definisce un’epoca, ma caratterizza incessantemente il presente, qualunque esso sia. Il museo consente di vederla in modo da rendere ciascuno capace di partecipare alla sua costruzione. Da questo concetto, connesso allo scorrere del tempo, deriva il cambiamento che ogni museo deve coraggiosamente affrontare, riconoscendo a ognuno il diritto di porsi nel museo come fosse il primo visitatore.
Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Davide Rampello, Direttore artistico Rampello & Partners; Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura; Paolo Biscottini, autore del libro; Annalisa De Curtis, autrice del libro.
20 novembre
15.30 Laboratorio per bambini | Leporelli architettonici
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Indicato per bambini dai 6 ai 10 anni
Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org
Dalle finestre delle case in cui ha abitato a Milano o a New York, Saul Steinberg ha osservato molto attentamente le città, la gente che ci vive, le case e i palazzi che le popolano. Il leporello (una lunga striscia di carta piegata a fisarmonica) è il supporto perfetto per disegnarne di nuove, tutte appoggiate a una sola semplice linea orizzontale. Unendo insieme i leporelli, i bambini creeranno lo skyline infinito della loro città dei sogni.
21 novembre
15.30 Laboratorio per bambini | Maschere e ghirigori parlanti
Con il supporto di Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Indicato per bambini dai 6 ai 10 anni
Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org
“To do something with nothing” diceva Saul Steinberg. Partendo da questo pensiero verranno realizzate delle maschere sostenibili che lasciano scoperto solo il naso, a partire da carta, cartone e cartoncino di recupero portati da casa. I ghirigori daranno voce e carattere alle maschere, senza l’uso di lettere o parole, per una speciale messa in scena finale.
10.30 BOOKCITY | Tutto quello che avreste voluto sapere su Steinberg ma non avete mai osato chiedere
Incontro con prenotazione obbligatoria: events.tocket.org
Per Federico Zeri era “un genio”, per Federico Fellini un grande artista “il più fascinoso, il più misterioso, il più libero”. Per Le Courbusier, un tipo formidabile: “disegnate come un re!”. Eppure Saul Steinberg è sfuggito a qualsiasi classificazione della storia dell’arte. Perché? L’incontro, nell’ambito di Bookcity e della mostra Saul Steinberg Milano New York aperta in Triennale fino al 13 marzo 2022, è l’occasione definitiva per qualsiasi domanda sulla sua vita, su un’opera, sui “punti interrogativi” che Steinberg stesso ha più volte disegnato. Interviene Marco Belpoliti curatore del libro Steinberg A-Z, con alcuni autori: Stefano Boeri, Giuseppe Di Napoli, Andrea Giardina, Gabriele Gimmelli, Italo Lupi, Francesco Memo, Francesca Pellicciari.
11.00 BOOKCITY | Performance + Curatela. Presentazione del libro di Piersadra Di Matteo
Incontro con prenotazione obbligatoria: events.tocket.org
La curatela nel campo delle arti performative si è imposta a livello internazionale come uno snodo fondamentale nell’affermazione di nuovi paradigmi per la scena, nella definizione di pratiche di pensiero, dispositivi discorsivi, produzione di contesti, spazialità e temporalità fuori dallo schema classico dell’esclusiva programmazione di spettacoli. I processi ascrivibili alla curatela nelle live arts stanno contribuendo in modo decisivo a generare inediti contesti di interazione, nuove forme di spettatorialità, rapporti critici con le istituzioni, dinamiche di relazione con la vita urbana, contesti pedagogici votati a ripensare le forme canoniche di conoscenza e le modalità trasmissive.
Partecipano all’incontro: Piersadra Di Matteo, autrice del libro, l’editore Luca Sossella e Annalisa Sacchi, professoressa associata di Estetica del teatro all’Università Iuav di Venezia e direttrice del corso di laurea in Teatro e arti performative.
Informazioni
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero (salvo diversamente specificato). Non è necessaria la prenotazione (salvo diversamente specificato).
Contatti stampa
Triennale Milano
Comunicazione
Micol Biassoni
T. +39 345 1673267
T. +39 02 72434247
press-at-triennale.org
Francesca Raimondi
T. +39 392 9469018
francesca.raimondi-at-elettrapr.it
Elettra Zadra
T. +39 335 5929854
elettra.zadra-at-elettrapr.it
© 2019 Fondazione La Triennale di Milano
Tutti i Diritti Riservati – PIVA 12939180159, CF 01423890159 – MI 1683641
viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano
T+39 02 72434-1 info-at-triennale.org