Open Night è la nuova proposta di Triennale Milano che, grazie all’orario di apertura prolungato fino a mezzanotte e a un calendario di appuntamenti serali, permetterà di vivere appieno la programmazione di Triennale e la sua offerta al pubblico, dagli spettacoli alle mostre alle proposte di Caffè Triennale con il suo aperitivo.
A partire dalle 21.30, talk, DJ Set e momenti di approfondimento, proposti in collaborazione con diversi partner culturali della città, animeranno gli spazi di Triennale dopo gli spettacoli teatrali in programma.
Sarà inoltre possibile visitare il Museo del Design Italiano (aperto fino alle 22.30) con uno speciale biglietto di ingresso ridotto a 5 euro e prendere parte a visite guidate con focus specifici su autori e temi condotte dai mediatori culturali di Triennale.
Tutti gli appuntamenti di Open Night sono in dialogo con la programmazione di Triennale Milano Teatro.
Gli appuntamenti di Open Night
Il calendario sarà ulteriormente arricchito da nuovi appuntamenti in via di definizione
25 ottobre 2019
ore 20.15
Visita guidata
Speciale visita guidata al Museo del Design Italiano con un focus sul lavoro di Mario Bellini condotta dai mediatori culturali di Triennale.
Biglietto: 5 euro
Prenotazione obbligatoria: visiteguidate@triennale.org
ore 21.30
DJ Set a cura di Carlos Finger
Dopo lo spettacolo <OTTO> di Kinkaleri (in scena 25 e 26 ottobre 2019) l’artista Carlos Finger animerà gli spazi di Triennale Milano con un DJ Set dai toni sperimentali.
Ingresso libero
8 novembre 2019
Ore 20.15
Speciale visita guidata al Museo del Design Italiano condotta dai mediatori culturali di Triennale
Biglietto: 5 euro
Prenotazione obbligatoria: visiteguidate@triennale.org
Ore 22.30
Michelangelo Scandroglio Group in concerto
A cura di Jazzmi
Sono partiti in 344, con 108 band provenienti da tutta Italia. Dieci gruppi si sono aggiudicati l’opportunità di esibirsi a Umbria Jazz, ma il vincitore è solo uno: il Michelangelo Scandroglio Group è stato ritenuto dalla Giuria Artistica presieduta da Paolo Fresu, il gruppo più talentuoso dell’ottava edizione di Conad Jazz Contest, aggiudicandosi il 1° posto assoluto.
Ingresso libero
29 novembre 2019
Ore 20.15
Speciale visita guidata al Museo del Design Italiano condotta dai mediatori culturali di Triennale
Biglietto: 5 euro
Prenotazione obbligatoria: visiteguidate@triennale.org
Ore 21.30
Talk con Margherita Devalle
DJ Set a cura di Matteo Villaci
In collaborazione con: 1977 Magazine, Radio Popolare
Lo spettacolo teatrale Stanno tutti male di Riccardo Goretti (in scena dal 28 novembre al 1 dicembre 2019), Stefano Cenci e Colapesce sarà seguito da un talk tra gli artisti e Margherita Devalle, speaker del programma di Radio Popolare La figlia del dottore. La serata proseguirà con un DJ Set negli spazi di Triennale Milano a cura di Matteo Villaci, DJ e speaker per Radio Popolare del programma Jack.
Ingresso libero
24 gennaio 2020
Ore 20.15
Speciale visita guidata al Museo del Design Italiano condotta dai mediatori culturali di Triennale
Biglietto: 5 euro
Prenotazione obbligatoria: visiteguidate@triennale.org
Ore 21.30
Progetto sonoro realizzato dagli studenti di Sound Design di IED – Istituto Europeo di Design con la supervisione di Painè Cuadrelli
DJ Set a cura di Intersezioni
In occasione dello spettacolo Curon / Graun di OHT (in scena dal 23 al 25 gennaio 2020), Triennale Milano Teatro presenta un progetto sonoro realizzato dagli studenti del corso di Sound Design di IED Milano, coordinati da Painè Cuadrelli, e ispirato alle musiche di Arvo Pärt, con cui Filippo Andreatta di OHT si confronta nello spettacolo. Seguirà il DJ Set a cura del collettivo Intersezioni.
Ingresso libero