WORKSHOP DI FOTOGRAFIA IN MONTAGNA A LOZIO

Locandina-Lozio-by-RG1500-4.jpg

Vedere la realtà in modo diverso per realizzare foto migliori senza particolari accorgimenti tecnici o attrezzature costose. Composizione e creatività applicati al contesto montano ed alla fotografia di paesaggio.

L’apprezzata lezione di fotografia “L’Arte del Vedere” di Rino Giardiello, direttore della rivista fotografica “Nadir Magazine” e Sigma Ambassador, questa volta viene applicata alla fotografia naturalistica. Vedere la realtà che ci circonda ed essere in grado di riprodurla ed interpretarla in modo diverso, è lo scopo della lezione basata su numerosi esempi pratici e nessun inutile tecnicismo. Comunicare nel modo migliore con le proprie immagini fotografiche.

IMG-20181208-WA0004

L’evento mira a far conoscere le bellezze naturalistiche del territorio, spiegando con grande semplicità come imparare a vedere nel modo giusto e quindi fotografare meglio a prescindere dall’attrezzatura impiegata e dalla preparazione tecnica. La lezione teorica verrà successivamente messa in pratica sul campo con qualsiasi strumento posseduto dai partecipanti, anche il semplice smartphone, ed i risultati verranno analizzati, selezionati, post-prodotti e commentati.

Inoltre è prevista la possibilità di fornire agli Enti che hanno favorito l’iniziativa i migliori scatti realizzati, al fine che possano essere pubblicati con il nome dell’Autore, nel caso ne dichiari la disponibilità al momento dell’iscrizione.

IMG-20181208-WA0013

Sabato

Ore 09.00 Ritrovo e accreditamento presso casa GIAN di Lozio.

Ore 10.00 Lezione teorica del fotografo professionista Rino Giardiello su “L’Arte del Vedere” (parte 1a: fase di individuazione e ripresa) nella sala grande presso sezione GIAN di Lozio.

Ore 11.30 Sessione fotografica pratica presso Azienda Agricola “Luna Piena” con merenda e degustazione di prodotti tipici locali.

Ore 13.00 Pranzo presso casa GIAN di Lozio.

Ore 15.00–18.30 Partenza/Gita con trasporti forniti dall’organizzazione per escursione presso il Lago di Lova e sessione fotografica montana.

Nota. In caso di maltempo si terrà una sessione fotografica pomeridiana presso “Casa Museo della Gente di Lozio” sulle tradizioni e gli strumenti di uso comune nella civiltà montana e contadina (si consiglia l’uso del treppiedi).

16.00 Rinfresco nel bar vicino al museo civico.

Ore 19.30 Fotografando gli ultimi raggi del sole al tramonto.

Ore 20.30 Cena “Spiedo Bresciano” e pernottamento presso la sezione GIAN di Lozio.

IMG-20181208-WA0012

Domenica

Ore 08.30 Colazione.

Ore 09.30-12.00 Lezione teorica su come selezionare una foto tra quelle scattate durante la sessione pratica e come editarla con una appropriata “Post produzione naturale”, cioè simile agli interventi base dell’analogico. “L’Arte del Vedere” parte 2a: perfezionare le immagini scattate con piccoli accorgimenti che trasformano una foto in una buona foto.

Ore 12.30 Pranzo presso casa GIAN di Lozio e saluti.

Note ed informazioni utili:

  • Eventuali intolleranze alimentari, variazioni di dieta o necessità particolari vanno comunicate all’atto dell’iscrizione.
  • La quota di partecipazione comprende l’iscrizione all’associazione, i pasti, i pernottamenti presso casa GIAN di Lozio, le lezioni, le escursioni i trasporti montani e quanto descritto nel programma.
  • Si consiglia di portare, oltre alla propria attrezzatura fotografica comprensiva anche di flash e cavalletto, un computer portatile o tablet.
  • Abbigliamento: si consiglia abbigliamento da trekking che comprenda pile, scarponi e giacca a vento.
  • L’evento si svolgerà anche in caso di condizioni meteorologiche leggermente avverse.
  • È a disposizione anche un’area camper attrezzata per coloro che desidereranno fruirne anziché soggiornare presso la casa comune.
  • Gli spazi intesi come camere, soggiorno e bagni sono comuni ed in condivisione, per info vedere sito GIAN Arcobaleno Lozio.
  • Si consiglia di portare lenzuola o sacco lenzuolo, in alternativa è possibile noleggiarli in loco.
  • In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’evento verrà rinviato e verranno rese le caparre dovute all’atto dell’iscrizione.

Costo Workshop:

Intero 130,00 € – Tesseramento, lezioni, escursioni, vitto e alloggio completi.

Ridotto 60,00 € – Solo giornata di sabato, lezioni, escursioni, pranzo e degustazioni. Cena esclusa.

Per partecipare alla cena di sabato con lo “Spiedo Bresciano” occorre prenotarsi all’atto dell’iscrizione (supplemento € 10,00).

Termine iscrizioni 22/07/2019

Per iscrizioni ed informazioni, referente del progetto: Lorenzo Fontanella
Tel. 328.8145594 – E-mail: gian.casaarcobaleno@gmail.comhttps://www.gianlozio.it

Il costo è da intendersi come contributo di sostegno per far fronte alle spese di gestione dell’evento, e comprende: Tessera associativa, pernotti presso la casa Arcobaleno, pasti (colazioni, pranzi, cene e spuntini) sessioni teoriche e pratiche inerenti al workshop stesso.

Il cambio improvviso di condizioni meteorologiche, che dovesse impedire le sessioni fotografiche in esterna come da programma, non costituirà motivo di rimborso poiché non pregiudicherebbe lo svolgimento dell’evento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...