MILANO: MOSTRA AL MARS

Olivia Vighi_L'ombra dell'infinito possibile_ 2019_.jpg

Milano, mostra al MARS “L’ombra dell’infinito possibile”, prima mostra personale a Milano di Olivia Vighi, a cura di Fabio Carnaghi.

La mostra è il settimo appuntamento di “My Room On Mars”, una rassegna di progetti speciali che propongono MARS quale specifico luogo di riflessione a partire dalla sua anomala, ma ormai peculiare, conformazione di white cube accidentale.

La poetica di Olivia Vighi è essa stessa l’esito in fieri del suo fare artistico, al punto che studio, attività teorica e opera coincidono. L’esito è una pratica ibrida che spazia dalla pittura alla fotografia, fino all’elaborazione digitale e all’installazione nel dialogo con lo spazio. Il processo, come prassi critica, è habitat interstiziale, inteso come momento di giudizio e analisi in una necessaria e urgente elaborazione teorica.

“L’ombra dell’infinito possibile” contempla il carattere sperimentale del lavoro di Vighi che si misura con l’ambiente espositivo trasponendolo in luogo del dilemma, spazio metafisico sottoposto ad una trasposizione enigmistica che mette in gioco un dibattito sui linguaggi e sulle loro multiformi possibilità combinatorie. “L’ombra dell’infinito possibile” pone in questione l’inquieta instabilità semiotica, quesito che fa della sospensione il terreno indagato da Vighi nella sua ricerca artistica mai sazia di meditazione.

Olivia Vighi
L’ombra dell’infinito possibile
a cura di Fabio Carnaghi
Opening mercoledì 22 maggio 2019, ore 18
22 maggio – 1 giugno 2019
su appuntamento


Olivia Vighi è nata a Milano, dove vive e lavora.Ha esposto il suo lavoro presso Riss(e), Zentrum, Varese; Lato, Prato; Trevi Flash Art Museum of Contemporary Art, Trevi; Via Farini, Milano; SBC European Art Competition, London; Palazzo Te, Mantova; International Exhibition of Art colleges Hiroshima, Hiroshima, Giappone.

MARS (Milan Artist Run Space)
via G. Guinizelli 6, 20127 Milano – (MM1 Pasteur)
mars.mailto@gmail.com http://www.marsmilano.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...