ROMA: TESTIMONI DEI TESTIMONI. RICORDARE E RACCONTARE AUSCHWITZ

image.png

Al Palazzo delle Esposizioni, in un percorso guidato nella mostra in corso “Testimoni dei Testimoni.

Ricordare e raccontare Auschwitz” mercoledì 13 febbraio alle 18 gli studenti e le studentesse raccontano del Viaggio della Memoria, dell’incontro con chi ha vissuto il dramma della Shoah, della decisione di non disperdere la memoria e della responsabilità di chi resta. È un’occasione per tutti per incontrare i giovani curatori e diventare a nostra volta testimoni. La partecipazione inclusa nel biglietto d’ingresso ed è necessario arrivare con 15 minuti di anticipo.
Fino al 24 febbraio l’ingresso alle sale espositive è sulla scalinata di via Milano 9a, Roma.

Da martedì 26 febbraio, l’architettura delle sale principali del Palazzo delle Esposizioni verrà ridisegnata da “Manifesto” di Julian Rosefeldt. L’opera, apparsa per la prima volta nel 2015, rende omaggio alla tradizione toccante e alla bellezza letteraria dei manifesti artistici del Novecento, mettendo allo stesso tempo in discussione il ruolo svolto dalla figura dell’artista nella società contemporanea.

Questa settimana in sala cinema ogni giorno c’è un’appuntamento e il cinema di Jean Renoir e dei suoi colleghi registi del Realismo Poetico, si comincia martedì 12 febbraio alle ore 21 con “L’angelo del male” e si presegue mercoledì 13 alle 21 con “Il porto delle nebbie” di Marcel Carné, giovedì 14 alle 21 con “Carnet di ballo” di Julien Duvivier, venerdì 15 febbraio alle 21 è la volta del film “La grande illusione”, sabato 16 alle 21 dell’esotico “Il fiume”, domenica 17 alle ore 17 si replica “French Cancan”, film che è stato interrotto per motivi tecnici domenica scorsa, e alle ore 21 conclude la settimana il grande Classico di Duvivier “Il bandito della Casbah”.

Sabato 16 febbraio alle ore 11 in Auditorium, con ingresso a 5 euro, torna Design Match, che è al suo ultimo appuntamento. Manager ed esperti internazionali si confronteranno al quarto Design Match di Roma, dedicato alla democrazia nell’era digitale. Il titolo dell’incontro è Chi comanda le smart cities? La sovranità al tempo della tecnologia.

I Servizi educativi martedì 12 febbraio alle ore 17 presentano un nuovo appuntamento del laboratorio di introduzione alla lettura per i bambini da 1 a 3 anni “Non è mai troppo presto”, e sabato 16 febbraio alle ore 10 un laboratorio curato dalla Scuola di Robotica di Genova sull’utilizzo della robotica educativa rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, “Alice’s adventures in Roboticsland”.

Azienda Speciale Palaexpo
Via Nazionale, 194 – 00184 Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...