MOSTRA STORICO–DOCUMENTARIA MUSEO STORICO DEL TRENTINO TRENTO

image.png
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»

Gallerie di Piedicastello, Museo Storico del Trentino

Giovedì 15 novembre 2018, alle ore 17,30, presso le Gallerie di Piedicastello, Piazza di Piedicastello snc, 38122 Trento (TN), l’Ambasciatore di Romania nella Repubblica Italiana S. E. George Gabriel Bologan inaugurerà la mostra storico–documentaria: «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)», curata da Ioana Rustoiu, Zoran Marcov e Ion Cârja, promossa e organizzata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, in partenariato con il Museo Nazionale dell’Unione di Alba Iulia, il Museo Nazionale del Banato di Timişoara, la Fondazione Museo Storico del Trentino, il Consolato Generale Onorario di Romania per il Trentino Alto Adige. All’apertura della mostra, che potrà essere visitata dal pubblico dal 15 novembre al 9 dicembre 2018, da martedì a domenica, dalle 9,00 alle 18,00, interverranno: S. E. l’Ambasciatore George Gabriel Bologan, il Prof. Giuseppe Ferrandi (Direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino), il Dott. Maurizio Passerotti (Console Generale Onorario di Romania per il Trentino Alto Adige), il Prof. Cristian Luca (Vicedirettore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia), l’Arch. dr. Paolo Tomasella (Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia).

Durante la Grande Guerra si costituì in Italia la Legione Romena, un corpo di volontari di nazionalità romena che provenivano dalle fila dei prigionieri di guerra austro–ungheresi. La Legione Romena, che era dotata di bandiera propria, non agì solo in accordo con gli interessi militari degli Alleati, ma volle dare anche il proprio contributo a quello che era allora il grande progetto politico e nazionale romeno: il completamento dell’unità della Nazione e dello Stato dei romeni. Alla prima fondazione della Legione, nel luglio 1916, seguì l’inquadramento, su base volontaria, dei prigionieri romeni dell’Esercito austro–ungherese attivo in Italia (un totale di circa 18–20 000 uomini): inizialmente si trattò di tre compagnie, ma, nel periodo compreso tra l’ottobre 1918 e il febbraio 1919, si poterono formare tre reggimenti, denominati «Horea», «Cloşca» e «Crişan». L’equipaggiamento e l’attrezzatura erano costituiti da materiale bellico italiano. Alcuni effettivi delle tre unità combatterono efficacemente a fianco dell’Esercito Italiano fino all’ottobre 1918 e ancora fino all’armistizio di Villa Giusti, il 3 novembre 1918. Successivamente, le unità che componevano la Legione Romena d’Italia furono trasferite in Romania e inquadrate, in parte, nel Regio Esercito. Una parte di esse partecipò alle operazioni militari destinate alla difesa e al consolidamento della Grande Unione, tra il 1919 e il 1920.

Per saperne di più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...