I VINCITORI DEI SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARDS 2018

 

Durante la cerimonia di premiazione ufficiale a Londra, la World Photography Organisation ha reso noti i nomi dei vincitori assoluti dei prestigiosi Sony World Photography Awards 2018.

L’ambito titolo di Photographer of the Year è andato all’artista britannica Alys Tomlinson per la serie Ex-Voto, insieme a un premio in denaro di 25.000 dollari. Il lavoro è stato elogiato dalla giuria per la splendida produzione, l’eccellenza tecnica e la toccante rappresentazione del pellegrinaggio come percorso di scoperta e sacrificio a un potere superiore.

Tomlinson è stata selezionata tra i primi classificati delle 10 categorie del concorso Professionisti, annunciati oggi insieme ai secondi e terzi posti di ciascuna categoria e ai vincitori assoluti dei concorsi Open (migliore immagine singola), Giovani e Student Focus.

Tutti i vincitori sono stati invitati alla cerimonia di premiazione a Londra, si sono aggiudicati un set di apparecchiature fotografiche di Sony e la pubblicazione nel catalogo della mostra di quest’anno e le loro opere saranno esposte nell’ambito della mostra dei Sony World Photography Awards 2018 presso la Somerset House di Londra.

Alla serata ha partecipato anche Candida Höfer, che ha ritirato il premio Outstanding Contribution to Photography.

Promossi dalla World Photography Organisation, i Sony World Photography Awards sono il concorso fotografico più eterogeneo al mondo. L’11a edizione ha battuto ogni record con le sue 320.000 candidature, presentate da fotografi originari di oltre 200 paesi e territori: il risultato è una bellissima panoramica delle migliori opere contemporanee realizzate negli ultimi 12 mesi. La mostra annuale degli Awards allestita a Londra è un compendio di talenti nuovi o già noti, provenienti da ogni parte del mondo, e offre ai fotografi vincitori e ai finalisti l’opportunità di mostrare le loro opere su un palcoscenico internazionale.

Photographer of the Year – Alys Tomlinson, Regno Unito

Ex-Voto è un progetto personale della fotografa londinese Tomlinson (43 anni). Il corpus di opere è formato da ritratti formali, paesaggi in grande formato e piccoli dettagli degli “ex voto” (oggetti offerti per devozione religiosa) lasciati dai fedeli in luoghi di pellegrinaggio come Lourdes (Francia), Ballyvourney (Irlanda) e Grabarka (Polonia).

In questa serie, l’artista esplora principalmente i temi dell’ambiente, dell’appartenenza e dell’identità. Tomlinson ha appena conseguito un master in Anthropology of Travel, Tourism and Pilgrimage con il massimo dei voti e ha già ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito fotografico.

Open Photographer of the Year – Veselin Atanasov, Bulgaria

Scelto tra i vincitori delle 10 categorie Open, Early Autumn è risultato il miglior scatto singolo a livello globale ed è valso al suo autore un premio di 5.000 dollari. Tecnico informatico, Atanasov è un fotografo autodidatta, che si è accostato a questa disciplina nel 2014. L’immagine selezionata immortala l’autunno nel Parco nazionale dei Balcani Centrali.

Vincitori e finalisti delle categorie Professionisti

Dai reportage approfonditi di eventi culturali e politici internazionali alle meraviglie della natura, le serie di fotografie elencate di seguito sono state ritenute le migliori al mondo dalla giuria dei Sony World Photography Award.

Architettura: Gianmaria Gava, Italia, Buildings

2° posto Edgar Martins, Portogallo / 3° posto Corentin Fohlen, Francia

Storia contemporanea: Fredrik Lerneryd, Svezia, Slum Ballet

2° posto Margaret Mitchell, Regno Unito / 3° posto Alfio Tommasini, Svizzera

Fotografia creativa: Florian Ruiz, Francia, The White Contamination

2° posto Patricia Kühfuss, Germania / 3° posto Eduardo Castaldo, Italia

Attualità: Mohd Samsul Mohd Said, Malesia, Life Inside the Refugee Camp

2° posto Luis Henry Agudelo Cano, Colombia / 3° posto Rasmus Flindt Pedersen, Danimarca

Scoperta: Alys Tomlinson, Regno Unito, Ex-Voto

2° posto Antonio Gibotta, Italia / 3° posto Maria Petrenko, Ucraina

Paesaggio: Luca Locatelli, Italia, White Gold

2° posto Rohan Reilly, Irlanda / 3° posto Tomasz Padlo, Polonia

Natura e animali selvatici: Roselena Ramistella, Italia, Deep Land

2° posto Mitch Dobrowner, America/ 3° posto Wiebke Haas, Germania

Ritratto: Tom Oldham, Regno Unito, The Last of the Crooners

2° posto Anush Babajanyan, Armenia / 3° posto Andrew Quilty, Australia

Sport: Balazs Gardi, Ungheria, Buzkashi

2° posto Behnam Sahvi, Iran / 3° posto Matteo Armellini, Italia

Natura morta: Edgar Martins, Portogallo, Siloquies and Soliloquies on Death, Life and Other Interludes

2° posto Tristan Spinski, America / 3° posto Werner Anderson, Norvegia

Photographer of the Year categoria Giovani – Megan Johnson, Stati Uniti, 16 anni

Aperto ai giovani fotografi tra i 12 e i 19 anni, il concorso Giovani è stato vinto da Megan Johnson con l’immagine Still. Scattata sulle scogliere vicino a casa, in Connecticut, la foto in bianco e nero dà voce alla complessa e intricata solitudine che il fotografo deve affrontare nella vita quotidiana.

Photographer of the Year categoria Student Focus– Samuel Bolduc, Canada, 20 anni

Bolduc è stato scelto dai giurati tra gli studenti di tutto il mondo per la serie di foto The Burden. L’opera illustra alla perfezione il peso dei rifiuti in plastica sull’ambiente e pone l’accento sull’emergenza inquinamento e sulla necessità di trovare una soluzione al più presto. Bolduc rappresenta il College de Matane, in Quebec, che grazie alla sua vittoria ha ottenuto un set di apparecchiature fotografiche di Sony del valore di 30.000 euro.

Outstanding Contribution to Photography – Candida Höfer

Annoverata tra i fotografi contemporanei più all’avanguardia, l’artista tedesca Candida Höfer è nota per l’estrema precisione tecnica e metodologica. I suoi impressionanti scatti di interni vuoti e sconfinati fanno parte delle collezioni internazionali e questa onorificenza speciale degli Award vuole riconoscere il contributo significativo dato all’arte.

La notizia dei vincitori assoluti va a completare il quadro dei riconoscimenti assegnati nel 2018, che ha iniziato a delinearsi lo scorso marzo con l’annuncio dei 10 vincitori delle categorie Open e dei 63 vincitori dei National Award. Tutti gli scatti vincitori, finalisti e meritevoli di menzione saranno esposti alla mostra dei Sony World Photography Awards 2018, allestita presso la Somerset House di Londra dal 20 aprile al 6 maggio: http://www.worldphoto.org/2018exhibition.

Sony World Photography Awards

L’obiettivo dei Sony World Photography Awards è creare una piattaforma in grado di alimentare lo sviluppo continuo della cultura fotografica. Per farlo, il concorso rende omaggio ai progressi più significativi del settore, da un lato assegnando il riconoscimento Outstanding Contribution to Photography e dall’altro scovando e promuovendo i nuovi talenti del futuro in tutte le possibili categorie: Professionisti, Open, Giovani o Student Focus. L’impegno di Sony a supportare la fotografia a livello internazionale è dimostrato non solo dagli Award, ma anche dall’importante programma di “borse di studio” che mette a disposizione rispettivamente 3.500 e 7.000 dollari per alcuni vincitori selezionati del concorso Student Focus e del concorso Professionisti per lo sviluppo di progetti personali.

Le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2019 si apriranno il 1° giugno 2018. È possibile iscriversi gratuitamente sul sito http://www.worldphoto.org.

Per ulteriori informazioni, contattare:

Ufficio stampa, World Photography Organisation

press@worldphoto.org/ +44 (0) 20 7886 3043 / 3049

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...