In occasione del Capodanno cinese 2018, Anno del Cane, martedì 13 febbraio Milan Art & Events Center ospita la conferenza di Chiara Pasqualini su miti del cielo e calendario cinese.
Capodanno, una delle maggiori festività della Cina, è legata al cielo. Nell’antica Cina l’osservazione e la comprensione dei fenomeni del cielo era di fondamentale importanza. Tra le varie ragioni bisogna considerare il fatto che i cinesi reputavano l’imperatore qualcosa di divino: egli era tale per volere del cielo e di conseguenza tutti i fenomeni che si verificavano sulla volta celeste avevano un evidente riscontro sulla terra, sulle attività umane e soprattutto sul comportamento e le decisioni dell’imperatore. Anche il calendario nasce dalle osservazioni del cielo.
Uno dei calendari antichi più avanzati, il calendario lunisolare cinese, approssima l’anno solare usando i mesi lunari. Ma perché ogni anno la data del Capodanno cinese è diversa? Perché il Capodanno viene chiamato anche festa della primavera?
La misura del tempo in Cina si basa su cicli che sono fondati su dottrine filosofiche e osservazioni astronomiche. Ogni anno è simboleggiato da un animale dello zodiaco cinese, per un totale di dodici, che si alternano ciclicamente. Ma come è nato il ciclo dei dodici animali dello zodiaco cinese? Perché il 2018 sarà l’anno del cane e cosa rappresenta questo animale? Partendo dall’osservazione della volta celeste cercheremo di rispondere a queste domande e di descrivere le tradizioni e i miti legati alle stelle secondo la millenaria cultura cinese.
* Seguirà rinfresco offerto da La Ravioleria Sarpi, street food autentico cinese fatto a mano con materia prima biologica italiana.
Chiara Pasqualini, laureata in Ingegneria, durante il periodo dell’università studia la lingua giapponese presso l’Is.I.A.O. (Istituto per l’Africa e l’Oriente) per poi soggiornare per lavoro in Giappone per più di un anno. Al rientro in Italia viene selezionata per la manutenzione e l’uso del planetario Zeiss modello IV installato presso il Planetario di Milano, uno dei maggiori centri italiani di divulgazione scientifica. Nasce così una sua nuova e grande passione: l’astronomia, di cui approfondisce in particolare i legami storici con le culture giapponese e cinese.
Coordinate evento:
Titolo: L’anno del cane. Miti del cielo e calendario cinese. Conferenza a cura di Chiara Pasqualini
Sede: Milan Art & Events Center, Via Lupetta, 3 Milano info.milanart@gmail.com 02 39831335
Data: martedì 13 febbraio ore 18.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Dopo la conferenza, sarà possibile visitare in Galleria la mostra Dal cHaos alla Luce. Giuseppe Ciccia solo exhibition