GLI EVENTI DELLA TRIENNALE DI MILANO

triennalemilano

SETTIMANA DAL 14 AL 19 FEBBRAIO

MARTEDÌ 14 FEBBRAIO

Arte in Italia negli anni trenta

Elena Pontiggia

Triennale di Milano, ore 18.30

Il ciclo di incontri “Arte in Italia negli anni trenta”,  a cura di Elena Pontiggia , si svolge in concomitanza con la mostra della collezione Giuseppe Iannaccone in corso alla Triennale di Milano dal 1 febbraio al 19 marzo 2017.

Gli interventi, affidati a professori, ricercatori e giovani studiosi, vogliono ripercorrere alcune tappe fondamentali della storia dell’arte italiana tra le due guerre.

Dialogo tra realtà ed utopia: l’opera di Birolli nell’ambito della Collezione Giuseppe Iannaccone. Italia 1920-1945 una nuova figurazione e il racconto del sé.

MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO

Presentazione GEOPORTALE

Triennale di Milano, ore 10.00

Presentazione del nuovo GEOPORTALE del Comune di Milano, organizzato dall’Assessore Lorenzo Lipparini alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data

L’America di Jonathan Safran Foer

Triennale di Milano, ore 18.00

La Fondazione Corriere della Sera e la Lettura organizzano l’incontro pubblico “L’America di Jonathan Safran Foer”, per dar modo al vasto pubblico dei suoi estimatori di conoscere l’autore di capolavori come Ogni cosa è illuminata (2004), Molto forte, incredibilmente vicino (2007), divenuti anche film di successo, e Eccomi (2016).

L’incontro è realizzato in occasione della premiazione di Safran Foer che proprio con Eccomi ha vinto la quinta edizione della Classifica di Qualità de la Lettura. Il romanzo è stato giudicato il miglior libro del 2016 da una giuria formata da 292 redattori e collaboratori della testata culturale, supplemento domenicale del Corriere della Sera. Si sono classificati al secondo e al terzo posto Dove la storia finisce di Alessandro Piperno (Mondadori) e Purity di Jonathan Franzen (Einaudi).

GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO

Inaugurazione della mostra

Il design che non c’è

I progetti

Triennale di Milano, ore 18.00

Intervengono: Clarice Pecori Giraldi, Vicepresidente Triennale di Milano; Cristina Tajani, Assessore Comune di Milano, Politiche del Lavoro, Attività Produttive, Commercio e Risorse Umane; Luciano Galimberti, Presidente ADI; Andrea Rovatti, Presidente ADI Lombardia

ADI Lombardia ha chiesto ai cittadini di segnalare con una fotografia le situazioni che, in assenza di progetto, peggiorano la vita in città. Le immagini hanno messo in evidenza numerosi problemi.

Invitati da ADI Lombardia i designer Makio Husukie, Ugo La Pietra, Alberto Meda e Patrizia Pozzi con Angelo Jelmini e Duilio Forte e gli studenti del Politecnico di Milano e dello IED propongono alcune soluzioni a questi problemi.

VENERDÌ 17 FEBBRAIO

Quartetto Indaco

Concerto nell’ambito della mostra “Mario Bellini. Italian Beauty”

Triennale di Milano, ore 18.30

Eleonora Matsuno, violino; Jamiang Santi, violino; Francesca Turcato, viola; Cosimo Carovani, violoncello

Programma:

Haydn op.50 n.5 “The dream”

I. Allegro moderato

II. Poco adagio

III. Tempo di Menuetto: Allegretto

IV: Finale: Vivace

Schubert op. Postuma “Quartettsatz”

Bartok Quartetto n.4

I. Allegro

II. Prestissimo, con sordina

III. Non troppo lento

IV. Allegro pizzicato

V. Allegro molto

SABATO 18 FEBBRAIO

Italia 1920-1945. Una nuova figurazione e il racconto del sé

Visita guidata

Triennale di Milano, ore 16.30

Visita guidata alla mostra Italia 1920-1945. Una nuova figurazione e il racconto del sé, al prezzo di 5 Euro oltre al costo del biglietto d’ingresso alla mostra.

Prenotazione consigliata alla email Visite Guidate visiteguidate@triennale.org

DOMENICA 19 FEBBRAIO

Triennale Design Museum

Visita guidata

Triennale di Milano, ore 11.30

Visita guidata alla Nona Edizione del Triennale Design Museum W.Women in Italian Design, al prezzo di 5 Euro oltre al costo del biglietto d’ingresso alla mostra.

Prenotazione consigliata alla email Visite Guidate visiteguidate@triennale.org

L’Arte Nobilita

Triennale di Milano, ore 15.30

L’associazione Sentieri dello Spirito, in collaborazione con BoMaki e Jazz Café di Milano, organizza un evento solidale di Psicopictogria a favore della Comunità dei bambini di strada Maria de Nazaré, di Salvador di Bahia. La PITTURA IN TEMPO REALE (Psicopictografia), ispirata agli impressionisti, verrà eseguita da Florencio Anton e sarà preceduta da una conferenza sulla felicità di Rossandro Klinjey, psicologo. Entrambi brasiliani, saranno tradotti simultaneamente. Le tele verranno assegnate in base alle offerte dei partecipanti e il ricavato devoluto al Maria di Nazaré.

LE MOSTRE IN CORSO E LA NONA EDIZIONE DEL TRIENNALE DESIGN MUSEUM

Biglietto unico per tutte le mostre alla Triennale 10 euro

 

TRIENNALE DESIGN MUSEUM

W. Women In Italian Design

Triennale Design Museum Nona Edizione

Fino al 19 febbraio 2017

Mario Bellini. Italian Beauty

Fino al 19 marzo 2017

Jos De Gruyter & Harald Thys

Elegantia

Fino al 19 marzo 2017

Italia 1920-1945

Una nuova figurazione e il racconto del sé

Fino al 19 marzo 2017

Fausta Squatriti

Se il mondo fosse quadro, saprei dove andare…

Fino al 5 marzo 2017

Aldo Coppola

Bellezza senza tempo

Fino al 2 marzo 2017

Gio Ponti: l’infinito blu

Fino al 5 Marzo 2017

Contatti stampa:

La Triennale di Milano

Comunicazione Istituzionale e Relazioni Media

Micol Biassoni

T. 02-72434247

press@triennale.org

Triennale Design Museum

Comunicazione

Damiano Gullì

T. 02-72434241

damiano.gulli@triennale.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...