ENRICO PEDROTTI, FOTOGRAFO ANNI ’50

LucaPedrotti_S.jpg

La mostra si compone di 63 immagini, una pellicola ed alcuni materiali stampa di Enrico Pedrotti, fotografo attivo tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento in Trentino Alto Adige. Si tratta di uno sguardo inedito e integrale sulla produzione di Pedrotti fino ad ora “osservata” solamente per paragrafi ristretti e singole immagini (montagna, ritratti, futurismo).

La volontà è quella di dare significato, nell’intero percorso di Enrico Pedrotti, ai punti di partenza, ai legami, ai tentativi, agli errori, alle ispirazioni e alle circostanze che lo hanno portato a creare immagini vicine – per tecnica e stile – alle sperimentazioni fotografiche italiane del futurismo da Wulz a Parisio, da Castagneri a Tato ma influenzate anche dal mondo tedesco. E’ nelle ricerche della Neue Sachlickeit e nell’aspirazione ad una fotografia specifica, fatta di immagini nitide e attenzione per il dettaglio infatti che il fotografo trova importanti stimoli.

Fonte delle immagini è l’archivio bolzanino del figlio di Enrico, Luca Pedrotti, che comprende negativi e foto fra cui la maggior parte dei ritratti e dei fotomontaggi esistenti e la serie completa dei fotocollage, creati in collaborazione con Fortunato Depero.

La selezione in mostra si sofferma sui risultati artistici ottenuti e sulla capacità del fotografo di far convivere il lavoro di “bottega” – per cui tutta Bolzano lo conosceva – con la sperimentazione in campo avanguardistico – rimasta perlopiù un’attività privata. È quest’ultimo aspetto quello che permette di annoverare Enrico Pedrotti fra i fotografi protagonisti del clima di rinnovamento in atto in Italia e all’estero negli anni Trenta.

Enrico Pedrotti
Opening: 31.1.17, 19:00
Exhibition: 1.2. – 11.3.17
Curated by: Valentina Cramerotti

foto-forum
Südtiroler Gesellschaft für Fotografie
via Weggenstein 3f
39100 Bolzano
Italia
http://www.foto-forum.it

Orari d’apertura
martedì – venerdì: ore 15 – 19
sabato: ore 10 – 12
ingresso libero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...