LUNEDÌ 23 GENNAIO
Presentazione di CARTADITALIA
Il design italiano
Unità e pluralità
Triennale di Milano, ore 18.00
Triennale Design Museum e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presentano il secondo numero di “CARTADITALIA”, rivista di cultura italiana contemporanea pubblicata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dedicata al tema Il design italiano. Unità e pluralità, a cura di Beppe Finessi e con testi di Giampiero Bosoni, Domitilla Dardi, Manolo De Giorgi, Matteo Pirola, Marco Romanelli.
MARTEDÌ 24 GENNAIO
10 anni di Fondazione Fanco Albini
Il segno tra ieri e domani
Triennale di Milano, ore 18.00
Il 24 Gennaio 2017 la Fondazione Franco Albini presenta il programma delle celebrazioni “10 anni di Fondazione Franco Albini. Il segno tra ieri e domani” attraverso una serie di brevi interventi, tenuti da autorevoli rappresentanti del design e dell’architettura, affiancati da giovani talenti.
A seguire la premiazione del giovane vincitore del concorso indetto nel 2016 per l’elaborazione del logo delle celebrazioni che accosterà quello della Fondazione realizzato da Bob Noorda proprio 10 anni fa.
MERCOLEDÌ 25 GENNAIO
Francesco Somaini. Uno scultore per la città. New York 1967-1976
Incontro nell’ambito della mostra
Triennale di Milano, ore 18.00
Enrico Crispolti, Fulvio Irace, Paolo Campiglio e Grazia Varisco discutono della mostra Francesco Somaini. Uno scultore per la città. New York 1967-1976, curata da E. Crispolti e L. Somaini.
L’esposizione ripercorre una importante stagione dell’opera del grande scultore lombardo, riguardante il rapporto tra arte e architettura, in relazione alla metropoli moderna, attraverso 16 sculture, 15 disegni e 14 fotomontaggi. La riflessione di Somaini sulla città trova, infatti, ispirazione nello skyline di New York, metropoli assunta a simbolo della modernità, vissuta, studiata e fotografata durante una serie di viaggi di lavoro compiuti negli Stati Uniti tra il 1960 e il 1972.
In questa occasione, verrà presentata la donazione da parte dell’Archivio Francesco Somaini del prototipo di design “Contenitoreumano n. 1” (1968, metallo e poliuretano espanso, 110x150x90 cm) al Triennale Design Museum.
Marina Cons, un architetto, una donna
Triennale di Milano, ore 18.30
Triennale Design Museum presenta il libro Marina Cons, un architetto, una donna, a cura di Anna A. Lombardi, con le fotografie di Mario Sillani Djerrahian, edito da Safarà Editore: un libro d’architettura, ma non solo. Un mosaico di testi e immagini che racconta una persona, una professione vista da dietro le quinte, e anche una città, Trieste. Design, allestimenti, ristrutturazioni, nuove edificazioni, architettura d’interni, con sconfinamenti nella moda, nell’arte, nella filosofia e nella tecnologia, e nella scrittura: sono questi gli ambiti in cui Marina Cons si è mossa liberamente per tutta la sua vita professionale. Un architetto, una donna.
Interventi di: Alessandro Mendini, architetto; Luciano Celli, architetto; Francesca Pasini, critica d’arte e di design. Modera: Silvia Robertazzi, Design Film Festival. Sarà presente l’autrice.
Nella serata sarà presentato anche l’omonimo video di Teresa Terranova.
GIOVEDÌ 26 GENNAIO
Dalla scultura all’architettura, e viceversa
Triennale di Milano, ore 18.00
La Triennale di Milano ospita la terza e ultima conversazione su Arnaldo Pomodoro, in occasione dell’antologica che festeggia i 90 anni del Maestro, allestita fino al 5 febbraio nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, al Museo Poldi Pezzoli, alla Triennale di Milano e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro.
L’incontro vede protagonisti Aldo Colonetti (filosofo, Politecnico di Milano), Gillo Dorfles (critico d’arte e pittore) e Alberto Ferlenga (curatore del settore architettura della Triennale di Milano).
Sarà presente Arnaldo Pomodoro.
SABATO 28 GENNAIO
Bamboo Building
Triennale di Milano, ore 15.30
Ingresso
Visita al Triennale Design Museum e laboratorio (90 minuti)
5 Euro bambini dai 3 ai 10 anni
6,50 Euro adulti accompagnatori (massimo due per ogni bambino)
Per prenotare: scrivere a tdmkids@triennale.org (specificare data prescelta per l’attività, numero e età dei bambini, numero adulti accompagnatori e un numero di telefono)
Solo nel weekend prenotazione telefonica 02-72434208
Bambini e adulti collaborando potranno progettare e realizzare grandi strutture in bambù con una tecnica presa in prestito dal mondo dell’architettura. Dalla combinazione di bastoni di bambù in triangoli e di triangoli tra loro nascono infinite tipologie di strutture realmente abitabili per costruire insieme un villaggio sostenibile.
ELEGANTIA e i film di Jos de Gruyter & Harald Thys
Triennale di Milano, ore 17.30
Proiezione di 5 film nell’ambito della mostra ELEGANTIA.
ELEGANTIA è una mostra di disegni, prototipi di figure umane e sculture. Un paesaggio artificiosamente classico, luogo di silenzi e relazioni tra le opere. Il progetto espositivo è completato da un post–scriptum, uno screening cinematografico delle opere filmiche del duo – dagli esordi all’ultima produzione (Die aap van Bloemfontein, 2014) ancora completamente inedita in Italia. Concepito e progettato come complementare alla mostra negli spazi di Triennale (un racconto per immagini in movimento – lo screening – sculture e figure immobili – la mostra) la proiezione è immaginata come un momento di relazione tra scultura e teatro.
DOMENICA 29 GENNAIO
Bamboo Building
Triennale di Milano, ore 15.30
Ingresso
Visita al Triennale Design Museum e laboratorio (90 minuti)
5 Euro bambini dai 3 ai 10 anni
6,50 Euro adulti accompagnatori (massimo due per ogni bambino)
Per prenotare: scrivere a tdmkids@triennale.org (specificare data prescelta per l’attività, numero e età dei bambini, numero adulti accompagnatori e un numero di telefono)
Solo nel weekend prenotazione telefonica 02-72434208
LE MOSTRE IN CORSO E LA NONA EDIZIONE DEL TRIENNALE DESIGN MUSEUM
Biglietto unico per tutte le mostre alla Triennale 10 euro
TRIENNALE DESIGN MUSEUM
W. Women In Italian Design
Triennale Design Museum Nona Edizione
Fino al 19 febbraio 2017
Antonio Marras: Nulla dies sine linea
Vita, diari e appunti di un uomo irrequieto
Fino al 21 gennaio 2017
Mario Bellini. Italian Beauty
Fino al 19 marzo 2017
“VITRIOL”
Disegni di Gillo Dorfles, 2016
Fino al 5 febbraio 2017
Francesco Somaini
Uno scultore per la città
New York 1967-1976
Fino al 5 febbraio 2017
Carapace e Moto Terreno solare.
La Cantina delle Tenute Lunelli in Umbria e il Simposio
di Minoa in Sicilia. Scultura e architettura in due grandi
progetti di Arnaldo Pomodoro
Fino al 5 febbraio 2017
The Great Learning
Fino al 29 gennaio 2017
Jos De Gruyter & Harald Thys
ELEGANTIA
28 gennaio 2017 – 19 marzo 2017